"Crapiata" - Antica zuppa di legumi di Matera
"Crapiata" - Antica zuppa di legumi di Matera
INFO
INFO
2 - 3 por. | 200 g | Vegan
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Made in Italy
100% Natural
GMO Free

Contenuto comprimibile
DESCRIZIONE
"Crapiata", zuppa di legumi della tradizione lucana
Un pasto sano e gustoso ma con praticità
La Zuppa "Crapiata" non è solo un piatto delizioso e nutriente, ma anche una testimonianza della ricca eredità culinaria della Basilicata, riflettendo i sapori e le tradizioni di questa splendida regione. Si tratta di una zuppa di legumi di origine contadina, preparata con farro, fagioli, fave, patate e piselli.
Il sapore della tradizione senza rinunciare alla moderna comodità
Basta aprire la confezione per trovare tutto ciò che serve: un perfetto equilibrio di legumi e cereali, selezionati con cura per garantire la massima qualità. Ogni cucchiaio è un viaggio nei sapori tradizionali, con un profumo avvolgente che riempie la casa.
Una zuppa facilissima da preparare, ma ricca di storia
1) Porta a ebollizione 1 lt di acqua.
2) Versa il contenuto della busta, copri e cuoci a fuoco lento per 60 minuti o più.
3) Servi con olio extravergine di oliva e prezzemolo fresco tritato.
Abbinamento vino
Aglianico o vini rossi di medio corpo.
Ingredienti e allergeni
Farro 20%, fave, piselli, lenticchie, fagioli, pomodoro, carota, patata, brodo vegetale (sale, estratto per brodo di proteine vegetali di soia e di mais, verdure disidratate in proporzione variabile (patata, carota, cipolla, aglio, prezzemolo, sedano, pomodoro), olio di semi di mais),cipolla, olio extravergine di oliva, pepe nero. Può contenere tracce di: altri cereali contenenti glutine, mandorla, nocciola, senape, tonno, seppia, uova. Non contiene glutammato aggiunto, ingredienti chimici o derivati animali.
Conservare in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di luce.
Origine farro: UE.
Prodotto con ingredienti disidratati. Da consumarsi previa cottura.
PREPARAZIONE
1) Porta a ebollizione 1 lt di acqua.
2) Versa il contenuto della busta, copri e cuoci a fuoco lento per 60 minuti o più.
3) Servi con olio extravergine di oliva e prezzemolo fresco tritato.
SUGGERIMENTI
INGREDIENTI
Farro 20%, fave, piselli, lenticchie, fagioli, pomodoro, carota, patata, brodo vegetale (sale, estratto per brodo di proteine vegetali di soia e di mais, verdure disidratate in proporzione variabile (patata, carota, cipolla, aglio, prezzemolo, sedano, pomodoro), olio di semi di mais),cipolla, olio extravergine di oliva, pepe nero. Può contenere tracce di: altri cereali contenenti glutine, mandorla, nocciola, senape, tonno, seppia, uova. Non contiene glutammato aggiunto, ingredienti chimici o derivati animali.
VALORI NUTRIZIONALI
AVERAGE NUTRITIONAL VALUES PER 100 G: ENERGY KJ/KCAL: 1334/318, TOTAL FAT: 2.6G, - OF WHICH SATURATES: 0.4G, CARBOHYDRATE: 54.7G, - OF WHICH SUGARS: 8.3G, PROTEIN: 19.6G, FIBER: 14.8G, SALT: 2.3G
I purchased three soups from Tiberino. The Crapiata was the first one I've tried so far and I can tell you it's delicious! I'm happy this soup allows you to decide how much salt or other flavorings you want to use. I used the suggested 2 tbsp. of olive oil and parmesan cheese. I'm sure I'll buy this soup again!

Preparazione
Prepara i piatti Tiberino in 3 Step
1) Scarta e lasciati conquistare:
Apri la confezione e tuffati in un concentrato di meraviglie: ingredienti 100% naturali e rigorosamente italiani. La tradizione ti aspetta, pronta a sorprenderti.
2) Una sola pentola, un mondo di sapore:
Aggiungi acqua, lascia che il profumo invada la cucina… e in pochi minuti la magia è servita. Perché le cose fatte bene non hanno bisogno di complicazioni.
3) Un viaggio nei sapori d’Italia:
Con un solo mestolo il tuo piatto gourmet prende vita, regalando un’esplosione di sapori autentici che raccontano la passione e l’arte della cucina italiana, pronta a stupire ogni palato.

Passione per il buon cibo dal 1888
Ingredienti 100% naturali, ricette uniche e pura passione, da oltre un secolo.
"Per noi non è solo un mestiere. È una tradizione, una passione di famiglia, tramandata di generazione in generazione."
Nicola Tiberino 1906